Forte di questi principi, Just Italy Style affida la guida del Dipartimento culturale al Maestro d’Arte Stefano Festa, convinta che sono uomini come lui a poter aiutare il nostro Paese a fare la differenza, grazie ad idee valide generate da conoscenza ed intelligenza unite a passione e professionalità.

Didascalia: S.Festa (foto Bob Krieger)
Dipartimento Arte e Cultura - Due chiacchiere con Stefano Festa, maestro d’arte e di vita. “Sfera Emotiva” emblema dell’attuale periodo storico.
Ogni volta che osservo un’opera di Stefano Festa, sono rapito dall’uso sapiente dei suoi colori: le loro sfumature ed i loro contrasti suscitano in me sempre forti emozioni. Dai suoi quadri emerge la sua poliedrica personalità e la sua ricchezza interiore. Tra le sue opere una, a mio parere, si eleva ad emblema del particolare periodo storico in cui viviamo: si tratta di “Sfera emotiva”.

Didascalia: Il Fato - Sfera Emotiva - Stefano Festa
Nell’opera viene rappresentata una società che condiziona il nostro vivere quotidiano, spesso con influssi negativi.
Tutte le “corde” che riportano al positivo sono sul punto di atrofizzarsi, prossime alla rottura poiché gli influssi negativi sono quelli più frequenti, infatti sono visibili e ben sviluppate le corde centrali che rappresentano il materialismo. Ma la speranza c’è, ed è negli “IO” che stanno già intervenendo cercando di condizionare gli influssi, dando più spazio a quelli positivi. Anche Stefano Festa nella sua vita ricca di successi artistici e riconoscimenti, ha dedicato molto tempo alla ricerca del positivo e dell’umanità ancora viva e pulsante intorno a noi, creando diversi eventi dedicati al sociale nella sua Milano.
Ricordiamo l’evento “Angelo dell’anno” che ha premiato personaggi famosi e non che si sono particolarmente distinti per opere di solidarietà. Stefano Festa ha inoltre creato “SolidArte”, associazione no profit volta alla sensibilizzazione sui rapporti tra Arte e Solidarietà coinvolgendo personaggi dello spettacolo, del giornalismo, della cultura e dello sport.

Didascalia: Stefano Festa con Gattuso - Angelo dell' Anno.
Dipartimento Arte e Cultura - il prezioso apporto di Stefano Festa al progetto di valorizzazione culturale e promozione del Made in Italy e PMI.
Festa, da osservatore attento della realtà contemporanea, è per noi di Just Italy un prezioso consigliere con cui relazionarsi sul progetto di valorizzazione culturale e di promozione delle PMI
Must culture è il portale del Dipartimento Arte e Cultura, che oltre a favorire il cambiamento attraverso l’innovazione, sarà una guida nel ricco panorama delle offerte culturali, selezionate dalla direzione artistica del Maestro d’Arte Stefano Festa, presentate con strumenti digitali ed interattivi su mustculture.eu.

Didascalia: Restany,Festa e Mimm Rotella-Mi 1991/2 - Stefano Festa
In foto un momento di convivialità del Maestro d’arte Stefano Festa (al centro) insieme al critico d’arte francese Pierre Restany (a sinistra) ed il Maestro Mimmo Rotella (a destra).
Festa, è cresciuto tra grandi artisti del calibro di Eugenio Montale, Dario Fò, Giorgio Strehler, Paola Borboni, Valentina Cortese, Ernesto Calindri solo per citarne alcuni e, da loro, ha ricevuto l’insegnamento più grande: quello del riconoscere la semplicità come punto d’arrivo.
Abbiamo fatto al Maestro Stefano Festa una richiesta insolita, quella di indicarci quale tra le sue opere potesse rappresentare la nostra iniziativa e ci ha indicato “Il fato” poiché nulla è casuale, tutto è scritto ed in noi rivivono i geni preponderanti dei nostri avi.

Didascalia: Il Fato - Stefano Festa
Questa è in definitiva anche la ragione ultima della ricchezza dell’Italia, siamo una popolazione culturalmente ricca, figlia del Rinascimento. Noi di Just Italy vogliamo promuovere la nostra cultura nel mondo e siamo orgogliosi di poter contare sulla consulenza artistica del maestro d’arte Stefano Festa a cui diciamo…semplicemente grazie!
Lo staff di Just Italy